Posts in News

La Latrina

In appena 2 mesi, lavorando solo alcuni week end e grazie al prezioso apporto del Centro Edile De Gregoris per la fornitura del legname, Fede e Loris hanno completato la Latrina di Laturo.

Latrina in legno

Latrina in legno

Il risultato all’occhio è sorprendente.

latrina completata

 

Ringraziamo tutti quelli che hanno sostenuto con le donazioni questa sfida e quelli che si sono prestati a lavorare in un ambiente così ostile.

Il Borgo di Laturo vi aspetta. Venite a visitarci!
la seduta la prova di loris :)

 

 

 

 

Il Fontanile

fontana1

Soci e sostenitori del borgo ecco l’ennesimo risultato che l’associazione Amici di Laturo ha potuto realizzare grazie al sostegno delle vostre donazioni e delle vostre quote sociali.

Dopo lo splendido tavolo in ciliegio con sedute realizzato in questi giorni, da questo week end ha avuto nuova vita anche il malandato e sgretolato fontanile classe 1950. Abbiamo unicamente ridato lustro alla sua forma originale senza apportare modifiche. Il lavoro realizzato da un mastro locale in 2 giorni ha visto il rifacimento integrale del lavatoio, della torretta e del livellamento con geolite dei bordi e pareti messe peggio.

Nel luogo più scomodo degli appennini, con tanta volontà e il sostegno di privati, un gruppo motivato sta invertendo la tendenza all’abbandono.

Il borgo di laturo vi aspetta. Venite a visitarci!

fontana2

fontana4

fontana3

CORSO DI CESTERIA

cesti

Corso di intreccio a Laturo per sensibilizzare al recupero degli antichi mestieri e ridare un avvenire al nostro passato

Salice, vitalba, canne palustri, sanguinello, olmo, nocciolo, castagno e viburno… Sono solo alcune delle piante che possono essere utilizzate per creare intrecci.

L’arte dell’ intreccio è un mestiere tanto antico quanto dimenticato: dà la possilbiità di conoscere le piante comprendendone la crescita e la funzione, sviluppa la manualità, sensibilizza all’ecologia e al rispetto per la natura… e porta spontaneamente a “legare” l’uomo al proprio ambiente.

CON QUESTO CORSO SI IMPARERà A SCEGLIERE IL MATERIALE UTILE ALL’INTRECCIO, A TAGLIARLO ED A INTRECCIARLO, FINO A REALIZZARE IN AUTONOMIA UN CESTINO IN VIMINI E CANNE.

DURATA DEL CORSO: 2 giorni

COMPENSO: EUR 70,00

Mastro cestaio: Rodolfo Onori

PROGRAMMA DEL CORSO
Primo giorno:
– 9.30 RITROVO a Settecerri O Valzo(TE) : mini-escursione a piedi per raggiungere Laturo.
10.00- 13:00
– Introduzione ai materiali, come riconoscerli;
– Realizzazione del fondo del cesto;
Pausa Pranzo/ Merenda offerta dagli Amici di Laturo
14:00 – 19:00
– Realizzazione dei montanti e del bordo inferiore con la tecnica base;
– Realizzazione dell’alzata del cesto;

Secondo giorno:
9.30-13:00
– Realizzazione del manico e della chiusura con treccia a quattro mazzi;
Pranzo e passeggiata esplorativa attorno al bosco di Laturo e alle sorgenti.

DA PORTARE:
guanti e abbigliamento da lavoro, un coltellino tipo Opinel, uno zaino, un paio di scarponi da montagna.

LA QUOTA NON COMPRENDE pernottamento e pasti, che sono a discrezione e a carico del partecipante.

Per chi vuole, è possibile bivaccare in tenda a Laturo; oppure il più vicino B&b è Mosca Bianca a Castel Trosino (AP) o il B&B di Settecerri (TE).

LA QUOTA COMPRENDE lezioni pratiche sull’intreccio e realizzazione di un cesto completo; una merenda offerta dagli Amici di Laturo; una passeggiata esplorativa e naturalistica nel borgo.

Tutto il materiale utile all’intreccio sarà fornito dall’organizzazione e i manufatti resteranno al partecipante.

Il Corso è aperto anche ai bambini, dai 9 anni in sù.

IL CORSO SI ATTIVA AL SOLO RAGGIUNGIMENTO MINIMO DI 5 PARTECIPANTI, E DOPO IL RICEVIMENTO DEL PAGAMENTO DELLA PROPRIA QUOTA DI ISCRIZIONE da inviare a :

Rodolfo Onori – IBAN IT03P0832728199000000011377

N.B.: Il borgo di Laturo è totalmente immerso nella natura dei Monti Gemelli-Laga, è sprovvisto dei comuni servizi e non ha una strada rotabile: è raggiungibile solo tramite un vecchio tratturo per fuoristrada oppure attraversando sentieri e antiche mulattiere che lo uniscono flebilmente alla civiltà – caratteristica che lo rende una vera e propria destinazione per l’anima a contatto con la natura, – fuori del tempo e dello spazio.
Si richiede spirito di adattamento e rispetto per l’ambiente.

SONO GRADITE DONAZIONI PER SOSTENERE IL PROGETTO DI LATURO!

Per ulteriori informazioni : info@borgodilaturo.it / MARTINA 3384441300